UNITà CINOFILE
È iniziata 'Amalgama orme 2018'
L'esercitazione annuale dell'Associazione 'Le Orme di ASkan', denominata 'Amalgama orme 2018' si sta svolgendo dal 3 al 5 agosto nel Bosco delle Pianelle

Martina Franca – L'amalgama 2018 prevede un addestramento prolungato e congiunto che quest'anno vede impegnate le unità cinofile in attività̀ della durata di 48 ore consecutive. L'attività di addestramento delle unità cinofile da soccorso e degli operatori logisti e radio durante un intervento simulato di controllo del territorio.
“L'esperienza operativa di questi anni – ha spiegato Carlo Apollo de Le Orme di Askan - ci ha insegnato che tutte le attività̀ di ricerca dispersi per le associazioni di volontariato di protezione civile, si sviluppano in un arco temporale che va dalle 24 alle 48 ore con un tempo di attivazione di 6 ore, tempo in cui sia i conduttori che i cani devono, nonostante la stanchezza e i tempi ridotti di recupero, lavorare al massimo delle loro potenzialità̀ e trovare il maggior numero di dispersi e/o dare indicazioni importanti ai tecnici usar e/o direttori di ricerca. L'amalgama servirà̀ a predisporre gli operatori ad affrontare esercitazioni future in cui si simulano interventi operativi il più̀ simili possibili alla realtà̀ e interventi operativi futuri. Proprio questo è lo scopo dell'amalgama di quest'anno, far capire agli operatori cosa significa dormire in luoghi d'emergenza per più̀ di una notte, lavorare più̀ intensamente rispetto ad un normale addestramento settimanale e verificare i tempi di recupero del cane e del conduttore, lavorare su attivazione anche nelle ore notturne o durante le ore più̀ calde della giornata. L'amalgama 2018 prevede oltre all'addestramento e la teoria anche dei momenti conviviali e di confronto tra gli operatori per accrescere la conoscenza reciproca e l'affiatamento del gruppo”.
Il campo base è stato allestito presso la Foresteria del Bosco delle Pianelle (Martina Franca), dove è a disposizione una struttura dormitorio, i servizi igienici, un refettorio e il parcheggio per i mezzi.
Le attività̀ sono iniziate ieri, venerdì̀ 3 agosto, con l'afflusso degli operatori. In serata ha preso il via la parte addestrativa vera e propria, con la lettura di una CTR, lo studio degli itinerari e determinazione punti di coordinate. Oggi, sabato 4, i gruppi si sposteranno nella zona di Grottaglie (Taranto), utilizzando un poligono abbandonato e una masseria limitrofa dismessa. Per le ricerche notturne verrà̀ utilizzata una masseria abbandonata situata nei pressi del campo base collegata via radio. La domenica mattina dalle 08:00 alle 12:00 è previsto l'orientamento nel Bosco delle Pianelle con utilizzo della funzione “pianifica itinerario” del GPS. Il vitto verrà̀ organizzato dalla logistica del gruppo sia per il pranzo che per le cene.
Alle attività di addestramento delle unità cinofile da soccorso e degli operatori logisti e radio sono presenti, otre al gruppo fasanese, i cinofili del gruppo di Roma, del Soccorso Alpino Lucano e i Radiofonisti dell'ERA di Brindisi - Delegazione di Ostuni e Fasano.
di Redazione
03/08/2018 alle 18:47:44
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela